La maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità dell’Esquilino, è uno dei luoghi più simbolici di Roma, dove arte e fede si uniscono in perfetta armonia. Da oltre sedici secoli rappresenta un importante santuario mariano e un autentico scrigno di civiltà artistica, custodendo capolavori che raccontano la storia spirituale e culturale della Città Eterna.
Secondo la tradizione, fu la Vergine a indicare il luogo per la costruzione della basilica sull’Esquilino, rendendola un simbolo di devozione mariana e una meta unica di pellegrinaggio. Tra i suoi tesori si possono ammirare la tomba della famiglia Bernini, il Battistero, la Porta Santa e preziose reliquie che testimoniano secoli di storia cristiana.
La visita guidata consente di scoprire lo stretto legame dei pontefici con questo luogo sacro. L’immagine della Vergine Salus Populi Romani, venerata qui, rende la basilica non solo un monumento artistico, ma anche un punto vivo della spiritualità cattolica.
Il percorso prosegue nell’area archeologica sotterranea, dove emerge un affascinante complesso risalente all’epoca imperiale. Qui si possono osservare mosaici di antiche terme, resti di impianti di riscaldamento, affreschi con motivi geometrici e un sorprendente calendario agricolo dipinto sulle pareti, un esemplare unico nel suo genere che riporta il visitatore alle origini della Roma cristiana.